Licheni dell'Erbario
Il progetto dell'Erbario di Oropa ha portato alla prima pubblicazione di un nuovo contributo scientifico: Conservazione e...
Il progetto dell'Erbario di Oropa ha portato alla prima pubblicazione di un nuovo contributo scientifico: Conservazione e...
Le attività di educazione ambientale sono tra quelle che ci impegnano maggiormente: ogni anno più 3.000 alunni si avvicinano alle tematiche...
Disponibile in questa pagina il desktop del mese di novembre, quest'anno dedicato alle briofite della Valle Oropa, la specie di questo mese è...
Non perdetevi il secondo episodio della nuova serie del BotaniCAST, il nostro poc-cast dedicato alle piante (e funghi) di Halloween...
Continuano, anche a novembre, le visite guidate con Accompagnatori Naturalistici abilitati, in Valle Oropa e al Parco Burcina...
«Vogliamo ispirare ed arricchire la vita delle persone attraverso il contatto con le piante e la natura, riconoscendone il valore rigenerante»
Il Giardino Botanico di Oropa incoraggia, stimola ed insegna a grandi e piccoli con i suoi allestimenti di piante e ambienti, coinvolge nelle sue azioni di sensibilizzazione ricercatori, educatori ed insegnanti; applica i principi ecologici nella gestione del territorio, promuove pratiche sostenibili e la conservazione della biodiversità, in particolare quella degli ambienti montani.
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide del mondo di oggi. Sai che il Giardino Botanico è un progetto del WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi di Biella? Siamo un Ente del Terzo Settore e le nostre attività si reggono anche sulle elargizioni volontarie delle persone come te. Aiutaci a fare la differenza!