
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | Educazione « | Formazione insegnanti
Il WWF Italia, nei suoi cinquant'anni di attività educative, ha cercato di riflettere
in modo particolare sulla metodologia della conduzione dei corsi rivolti agli insegnanti, nella convinzione che anch'essa sia una testimonianza della coerenza verso i
principi di Sostenibilità dichiarati dall'Associazione stessa.
Si cerca, quindi, di realizzare contesti di apprendimento/ricerca/azione nei quali fare attenzione alle relazioni positive tra i partecipanti (ad esempio si dà spazio
all'accoglienza dei partecipanti ai corsi, se ne valorizzano le esperienze e le competenze, si cerca di creare un clima positivo di benessere e di collaborazione) ed ai
tempi/ritmi di lavoro (ad esempio si cerca, nei limiti dei vincoli dati dalle esigenze anche dei relatori, di alternare lezioni frontali e dibattiti, attività di laboratorio
e attività di riflessione) alternando momenti di aggiornamento e informativi ad attività laboratoriali e lavori di gruppo.
Quello che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni è una consapevolezza maggiore di noi stessi, dell'ambiente che ci circonda, dei nostri doveri, dei nostri
diritti, dei nostri bisogni, degli altri, della sfera locale e di quella globale la responsabilità personale con la percezione di voler essere attori di cambiamento e di
sentirsi appagati nello svolgere un ruolo positivo rispetto agli altri.
Crediamo che solo attraverso un impegno costante nell'educazione ambientale e alla sostenibilità sia possibile favorire un cambiamento nei comportamenti e nelle
scelte degli stili di vita capaci di creare un futuro migliore, più ricco, più verde, sano ed equo per tutti. La nostra iniziativa, aperta a bambini, ragazzi e adulti,
mira a far nascere nei cittadini maggiore consapevolezza sui temi ambientali, aumentare la voglia di reagire al degrado e trasmettere loro lo stimolo di mettersi in gioco
per poter affrontare le grandi sfide globali.
Un progetto nato da un Bando della Regione Piemonte (Direz. Sanità e Welfare, Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e il contributo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese) ha permesso la creazione presso UPBEduca di Biella di un dipartimento del verde: un luogo di formazione, di ritrovo, di scambio ma anche di intrattenimento per diffondere la cultura delle piante, del verde e dell'ambiente...