La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | Scienza « | L'Erbario
All'interno di un locale messo a disposizione dall'Amministrazione del Santuario di Oropa, il Giardino Botanico conserva il materiale naturalistico storico del Santuario (Erbario », Insettario », Petrografico », Tassidermico) e le nuove acquisizioni effettuate durante le ricerche (floristiche, lichenologiche e briologiche) avviate negli ultimi 25 anni.
Cos'è un Erbario
Tutti gli erbari sono fondamentalmente uguali: in qualche modo sono armadi pieni di cartelle, nelle quali ci sono degli esemplari di piante secche, attaccati in vari modi a fogli di carta bianca spessa.
La maggior parte di noi più o meno è venuta in contatto con un erbario, quindi un lavoro di ricerca scientifica, già alla Scuola elementare o alla Scuola media: a quell'età naturalmente le cose che affascinano sono le forme, i colori; si raccoglieva e si pressava (cioè si schiacciava), si seccava un pò di tutto: piante, foglie, fiori ,semi, rami e si imparava, in qualche modo, attraverso delle esercitazioni la classificazione, cioè sostanzialmente si imparava a osservare.
Il primo erbario documentato od orto secco, fu creato in Italia nella metà del 1500 dal botanico Luca Ghini, fondatore del primo Orto botanico del Mondo nel 1543 a Pisa e poi di un altro a Padova due anni dopo. Entrambi associati a delle Università, venivano utilizzati nell'insegnamento della botanica medica, la disciplina si chiamava lettura dei semplici.
Ebbene, da allora, nulla sembra cambiato: i campioni di erbario vengono preparati oggi proprio come lo erano nel XVI secolo. Questa mancanza di "progresso" è dovuta al fatto che l'approccio originale
era semplice ed efficace: premere una pianta tra due pezzi di carta per assorbirne l'umidità e appiattirla. Il materiale vegetale trattato in questo modo può durare indefinitamente. Successivamente il campione viene
montato su carta bianca pesante ed etichettato.
Ma non tutto è rimasto com'era: la rilegatura, per esempio, una pratica comune nell'erbario del passato, è scomparsa.
Carlo Linneo (1707-1778) teneva i fogli dei campioni sciolti in modo da poterli facilmente organizzare e riorganizzare. Fece costruire un mobile in legno per la sua collezione e la sua strategia è utilizzata
ancora oggi.
Una delle sue pratiche che non ha avuto seguito è invece quella di scrivere sul retro del foglio. Questo oggi è disapprovato, perché accedere alle informazioni significa girare il campione,
il che può portare alla caduta di frammenti di piante.
Ghini, dopo le lezioni, portava gli studenti nell'Orto, indicando le piante che aveva appena descritto a lezione; a volte mostrava loro anche l'esemplare pressato, così potevano apprezzare come l'essiccazione cambiasse l'aspetto di una pianta. L'erbario fungeva anche da supporto didattico durante i mesi invernali. All'epoca della fondazione dell'orto pisano, Leonhart Fuchs (1542) pubblicò uno dei primi erbari stampati con accurate illustrazioni di piante, per integrare le informazioni disponibili nei giardini e negli erbari. Queste tre innovazioni furono essenziali per lo sviluppo della prima botanica moderna e non sorprende che si trovino spesso insieme ancora oggi.
L'Erbario è aperto ai visitatori accademici, ma le visite devono essere prenotate in anticipo (potete mettervi in contatto attraverso questo indirizzo mail »).