Voi siete qui | Home « | News

Cosa c'è di nuovo? Tutte le News
Tutte le notizie dal Giardino Botanico, gli eventi, i progetti scientifici e di ricerca.
Se vuoi essere sempre informato iscriviti alla Newsletter...

  • Postato febbraio 11, 2025
    Vai alla pagina »

    Index Seminum 2025
    È in via di spedizione in questi giorni l'Index seminum del Giardino Botanico: si tratta di un catalogo, tipico degli orti botanici, che indica di quali specie vegetali sono stati raccolti e conservati i semi. Esiste un sistema internazionale e reciproco per lo scambio; a questo scopo ogni struttura, in tutto il mondo, scambia i propri semi attraverso un severo codice di condotta in conformità...

  • Postato febbraio 11, 2025
    Vai alla pagina »

    Le nuove piante scoperte del 2024
    Nel 2024 i ricercatori hanno descritto 149 piante e 23 funghi come nuovi per la scienza, inclusa l'introduzione di diversi generi completamente nuovi e persino di una nuova famiglia di piante. Ma perché tutto questo dovrebbe avere importanza?

  • Postato febbraio 11, 2025
    Vai alla pagina »

    Corso di Lichenologia 2025
    Corso di avvicinamento alla Lichenologia ed al riconoscimento dei principali licheni italiani, per approfondirne la conoscenza ed il loro ruolo nell'ambiente. Parleremo di generalità e biologia della simbiosi lichenica, funghi lichenizzati, strutture vegetative e loro funzione, forme di crescita...

  • Postato febbraio 5, 2025
    Vai alla pagina »

    il Desktop di febbraio
    Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di febbraio. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo), ancora disponibile sul nostro Shop online ».
    Quest'anno sono le briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino. La specie ritratta è Dicranella heteromalla (Hedw.) Schimp.

  • Postato gennaio 17, 2025
    Vai alla pagina »

    la Digitalizzazione dell'erbario
    La digitalizzazione e messa in rete delle collezioni naturali sta ricevendo moltissima attenzione a livello nazionale e internazionale, in quanto strumento straordinariamente efficace per potenziare la didattica, la ricerca e le attività divulgative nel campo delle scienze biologiche ed ambientali. La valorizzazione dei beni è un'operazione importante dal punto di vista culturale, scientifico e anche didattico, quindi. Grazie ad un Bando PNRR gli erbari conservati dal Giardino Botanico di Oropa saranno presto accessibili online...

  • Postato gennaio 17, 2025
    Vai alla pagina »

    il Desktop di gennaio
    Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di gennaio. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo), ancora disponibile sul nostro Shop online ».
    Quest'anno sono le briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino. La specie ritratta è Hypnum cupressiforme Hedw. var. cupressiforme (sporofiti).

  • Postato dicembre 3, 2024
    Vai alla pagina »

    Riprendono i Corsi della Green School
    Con l'inizio del 2025 ripartono i corsi della Green School, svolti con la collaborazione del Parco Ticino e Lago Maggiore che mette a disposizione le strutture del Parco Burcina per lo svolgimento dei laboratori pratici. Il primo ad attivarsi sarà quello di Progettazione del Giardino 1...

  • Postato dicembre 3, 2024
    Vai alla pagina »

    Sostieni il Giardino diventando socio WWF
    Regalati o regala un'iscrizione al WWF approfittando della promozione esclusiva dell'Oasi Giardino Botanico di Oropa: i volontari del WWF Oasi e Aree protette piemontesi di Biella e gli operatori del Giardino Botanico di Oropa ti aspettano per fare un regalo di Natale speciale a te e alla Natura...

  • Postato dicembre 3, 2024
    Vai alla pagina »

    il Calendario 2025 dedicato alle Briofite
    Le Briofite sono piccole piante primitive molto semplici, prive di tessuti conduttori, fiori, semi e frutti. La riproduzione sessuale avviene attraverso microscopici organi portando alla formazione di piccolissime spore. Con questo calendario vorremmo farvi conoscere meglio questi stupefacenti organismi, che potranno affascinarvi per la diversità delle forme ma, soprattutto, se vorrete approfondirne le peculiarità...