
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | Da fare e vedere | NATURAlmente, accessibile!
Incidere sull’organizzazione e sulla trasformazione nel metodo di lavoro per la realizzazione di un sistema di accessibilità, richiede agli enti come il Giardino Botanico di Oropa senz’altro un processo a lungo termine. D’altronde la cultura della “progettazione inclusiva” fatica a farsi strada in maniera compiuta nella società in generale, a partire dai programmi formativi di tutti i livelli. Questo primo progetto di incremento dell’accessibilità del Giardino Botanico di Oropa, mette in atto la realizzazione di interventi-pilota con l’obiettivo di dimostrare che l’inclusione, intesa in senso ampio, è possibile.
Disabili ed accompagnatori, secondo una consuetudine consolidata per le aree connesse al Sistema delle Oasi del WWF Italia, godono della totale gratuità di accesso al Giardino, ma non sempre, essendo struttura all’aria aperta, si possono garantire servizi adeguati. La difficoltà maggiore riguarda i sentieri che hanno pendenze tra il 5% e l’8% (in alcuni tratti si sfiora il 10%). Si tratta di interventi che vanno al di là della manutenzione ordinaria. Per altro, ormai anche l'ordinario al Giardino Botanico di Oropa, sta diventando "straordinario", visto che la struttura non gode di nessun tipo di sostegno dagli enti preposti e neppure dalla proprietà.
Per il momento si è iniziato, grazie al sostegno di Fondazione CR Biella, con alcuni interventi volti a migliorare la fruizione di quei diversamente abili che, ancora per un po', dovranno farsi accompagnare nella visita al Giardino."NATURAlmente Accessibile!" è realizzato con il sostegno