
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | News « | BotaniCAST: il Podcast del Giardino
Le piante hanno bisogno delle persone. Le persone hanno bisogno delle piante.
Dalle fioriture alle ultime ricerche in campo botanico, scopri le storie che rendono i Giardini Botanici luoghi indimenticabili per la scienza, l'orticoltura e il tempo libero.
Abbiamo un'ampia varietà di argomenti per condividere i modi in cui le piante influenzano le nostre vite. Avvicinati al mondo naturale con noi e scopri come facciamo affidamento
sulle piante per prosperare come persone, spesso in modi che neanche riusciresti a immaginare. Insieme scopriremo cosa possiamo fare in modi grandi e piccoli per ricambiare il favore.
Con l'aiuto dell'educ-attore Angelo Alberta, indagheremo sull'intelligenza delle piante, risolveremo crimini, scopriremo come inviare semi nello spazio o come imparare la stregoneria: preparatevi a rimanere sbalorditi dal potere delle piante! In ogni episodio ascolterai storie affascinanti sulle piante e sulla scienza e l'orticoltura all'avanguardia che servono per salvarle.
Restate sintonizzati per nuovi episodi ogni tre settimane (circa).
Ascolta il nostro trailer qui sotto per conoscerci, poi puoi seguire il podcast sulla tua piattaforma preferita, ma anche sulle altre...
Ricordati di attivare le notifiche e se ti va, su Spotify mettici qualche stellina!
Su Spreaker ci trovi QUI»
Iscriviti alla nostra newsletter (link a fondo pagina) e sarai il primo a sapere tutto ciĆ² che riguarda il Giardino Botanico di Oropa.
BotaniCast è un podcast autoprodotto dal Giardino Botanico di Oropa, ideato e realizzato da Fabrizio Bottelli con Maria Luisa Pedullà, Laura Tamburelli, Alessio Vaccari e con la straordinaria partecipazione dell'educ-attore Claudio Callegari come voce narrante.
Sostenuto da
Finanziato tramite avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per favorire l'innovazione e la transizione digitale da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 "Industria culturale e creativa 4.0", Investimento 3.3: "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde", Sub-Investimento 3.3.2: Sostegno ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale (Azione A2)