Voi siete qui | Home « | News « | Le nuove piante scoperte nel 2024

Le nuove piante scoperte nel 2024

Se pensavate che tutto quanto è da scoprire sia stato scoperto, vi sbagliavate.
Solo nel 2024 i ricercatori hanno descritto 149 piante e 23 funghi come nuovi per la scienza, inclusa l'introduzione di diversi generi completamente nuovi e persino di una nuova famiglia di piante.
E che scoperte sono state!
Tra le più emozionanti ci sono diversi “funghi dentati”, è stata rinvenuta un'Aphelandra dall'anima nera, in Colombia e, nelle foreste del Borneo, una particolare rampicante è stata soprannominata “palma fantasma”.
Ma perchè tutto questo dovrebbe avere importanza?
La triste realtà è che stiamo perdendo biodiversità a un ritmo disastroso e molte delle specie a cui è stato dato solo un nome scientifico formale, quest'anno sono già minacciate di estinzione. Come evidenziato nel rapporto "State of the World's Plants and Fungi" dei Kew Gardens nel 2023, tre specie vegetali non descritte su quattro sono a rischio e siamo in una corsa contro il tempo per proteggerle.
Ogni specie sconosciuta di pianta e fungo che perdiamo avrebbe potuto essere una potenziale cura per il cancro o una futura malattia, o parte della soluzione all'insicurezza alimentare globale, per non parlare della sua funzione ecologica o del suo interesse scientifico. E se non sappiamo cosa c'è là fuori, non possiamo implementare alcuna misura di conservazione significativa per proteggerlo.
Ma c'è speranza.
Molti ricercatori stanno collaborando per ripopolare le piante nei loro habitat naturali. Altre misure di protezione includono la conservazione dei semi della flora minacciata nella Millennium Seed Bank di cui avete sicuramente sentito parlare, o la raccolta di materiale vegetale che può essere propagato in modo esperto dagli orticoltori dei Giardini botanici.
Le opzioni sono molte, ma il tempo stringe e abbiamo bisogno che il pubblico si interessi di più alle piante e ai funghi.
Vi abbiamo incuriosito? Per saperne di più leggete la notizia completa qui »