Voi siete qui | Home « | News « | Desktop personalizzato del Giardino Botanico 2025

Desktop del mese

  • Postato febbraio 5, 2025
    Scarica qui il Desktop »

    Desktop del mese di Febbraio 2025
    Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di febbraio. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo), ancora disponibile sul nostro Shop online.
    Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa le protagoniste delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
    Preferiscono ambienti umidi ma le si possono comunque trovare in habitat molto differenti, inclusi quelli aridi. A causa delle loro dimensioni microscopiche, della facile dispersione delle loro spore e della frequente presenza di una riproduzione vegetativa, le Briofite svolgono un'azione molto importante all'interno degli ecosistemi come colonizzatori.
    Gennaio: Dicranella heteromalla (Hedw.) Schimp. Il genere, che ha una distribuzione cosmopolita, è stato descritto per la prima volta da Karl Müller, briologo e divulgatore scientifico di origini tedesche.
    Particolarmente adattata per vivere in ambiente acido, questa specie possiede una fitta rete sotterranea di filamenti rizoidi di svariati diametri che le permettono l'assorbimento di soluti, piuttosto che fornire un ancoraggio al suolo, come inizialmente si potrebbe pensare. La si trova su suoli sabbiosi, fessure delle rocce, scarpate e sentieri, dalla pianura agli ambienti alpini. Il nome (heteromalla) che significa "in tutte le direzioni" si riferisce, non appropriatamente, al portamento delle foglie.
    Vuoi saperne di più sulle brioite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »

  • Postato gennaio 10, 2025
    Scarica qui il Desktop »

    Desktop del mese di Gennaio 2025
    Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di gennaio. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo), ancora disponibile sul nostro Shop online.
    Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
    Le Briofite sono piccole piante primitive molto semplici, prive di tessuti conduttori, fiori, semi e frutti. La riproduzione sessuale avviene attraverso microscopici organi portando alla formazione di piccolissime spore. Esse sono state le prime piante a conquistare le terre emerse, circa 500-600 milioni di anni fa.
    Febbraio: Dicranella heteromalla (Hedw.) Schimp. Il genere, che ha una distribuzione cosmopolita, è stato descritto per la prima volta da Karl Müller, briologo e divulgatore scientifico di origini tedesche.
    Particolarmente adattata per vivere in ambiente acido, questa specie possiede una fitta rete sotterranea di filamenti rizoidi di svariati diametri che le permettono l'assorbimento di soluti, piuttosto che fornire un ancoraggio al suolo, come inizialmente si potrebbe pensare. La si trova su suoli sabbiosi, fessure delle rocce, scarpate e sentieri, dalla pianura agli ambienti alpini. Il nome (heteromalla) che significa “in tutte le direzioni” si riferisce, non appropriatamente, al portamento delle foglie.
    Vuoi saperne di più sulle brioite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »