Desktop del mese di Aprile 2025
Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di marzo. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo),
ancora disponibile sul nostro Shop online.
Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
L'Italia rappresenta sicuramente una delle più ricche regioni europee dal punto di vista floristico, con circa i 2/3 (64,4%) della flora briologica europea, a causa
soprattutto delle sue particolarità geografiche, come la presenza delle Alpi che risulta il luogo con la più alta biodiversità. Aprile:Marsupella emarginata (Ehrh.) Dumort. Epatica diffusa sia nelle aree circumboreali, sia nelle tropicali-montane nell'Africa, in Messico e in Colombia.
È diffusa sulle Alpi e sulle catene montuose basse, sporadicamente in pianura. Cresce su rocce e pietre umide in ambienti acidi dentro e lungo i corsi d'acqua, solo
raramente su suolo. Le piante sono alte da 1 a 8 centimetri e da 0,5 a 2 millimetri di larghezza. Formano piccoli tappeti verdi, bruno-rossastri o nerastri. I fusti formano
numerosi stoloni. Le foglie hanno una forma rotondeggiante quasi circolare con due lobi terminali e sono disposte quasi perpendicolarmente rispetto al fusto.
Vuoi saperne di più sulle briofite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »
Desktop del mese di Marzo 2025
Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di marzo. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo),
ancora disponibile sul nostro Shop online.
Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
Sono divise in tre gruppi: Bryophyta (muschi), Marchantiophyta (epatiche), Anthocerotophyta (antocerote); tale divisione è dovuta principalmente alle loro caratteristiche
morfologiche e riproduttive. Nel complesso, le Briofite comprendono nel mondo circa 24.000 specie; in Italia, senza prendere in considerazione le sottospecie e le varietà,
ne sono note 1.220, suddivise in Epatiche, Antocerote (301 specie) e Muschi (919 specie). Marzo:Grimmia pulvinata (Hedw.) Sm. Muschio comune nei climi temperati di tutto il mondo. Cresce in piccoli cuscini, alti circa 1-2 centimetri. Il suo colore varia
dal grigio-verde al giallo-arancio. Le sue foglie sono lanceolate, larghe e ovali alla base e ristrette all'apice con un caratteristico lungo pelo ialino, che dá alla pianta
una tonalità verde-argentea. Le capsule sono ovali e si piegano all'indietro verso le foglie quando la pianta è secca e risaltano quando è umida. Colonizza una
varietà di superfici diverse, tra cui rocce, tronchi d'albero e addirittura cemento. È tollerante a un'ampia gamma di livelli di pH sulle superfici, il che le consente
di vivere su molti tipi di roccia. Grimmia pulvinata è una specie pioniera, ovvero è tra i primi organismi a colonizzare un habitat disturbato da un evento come
ad esempio, un incendio boschivo. La sua resistenza all'inquinamento le consente di colonizzare aree urbane come tetti, muri e asfalto.
Vuoi saperne di più sulle briofite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »
Desktop del mese di Febbraio 2025
Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di febbraio. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo),
ancora disponibile sul nostro Shop online.
Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa le protagoniste delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
Preferiscono ambienti umidi ma le si possono comunque trovare in habitat molto differenti, inclusi quelli aridi. A causa delle loro dimensioni microscopiche, della facile dispersione
delle loro spore e della frequente presenza di una riproduzione vegetativa, le Briofite svolgono un'azione molto importante all'interno degli ecosistemi come colonizzatori. Gennaio:Dicranella heteromalla (Hedw.) Schimp. Il genere, che ha una distribuzione cosmopolita, è stato descritto per la prima volta da Karl Müller, briologo e
divulgatore scientifico di origini tedesche.
Particolarmente adattata per vivere in ambiente acido, questa specie possiede una fitta rete sotterranea di filamenti rizoidi di svariati diametri che le permettono l'assorbimento di soluti,
piuttosto che fornire un ancoraggio al suolo, come inizialmente si potrebbe pensare. La si trova su suoli sabbiosi, fessure delle rocce, scarpate e sentieri, dalla pianura agli ambienti alpini.
Il nome (heteromalla) che significa "in tutte le direzioni" si riferisce, non appropriatamente, al portamento delle foglie.
Vuoi saperne di più sulle briofite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »
Desktop del mese di Gennaio 2025
Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di gennaio. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo),
ancora disponibile sul nostro Shop online.
Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
Le Briofite sono piccole piante primitive molto semplici, prive di tessuti conduttori, fiori, semi e frutti. La riproduzione sessuale avviene attraverso microscopici organi
portando alla formazione di piccolissime spore. Esse sono state le prime piante a conquistare le terre emerse, circa 500-600 milioni di anni fa. Febbraio:Dicranella heteromalla (Hedw.) Schimp. Il genere, che ha una distribuzione cosmopolita, è stato descritto per la prima volta da Karl Müller,
briologo e divulgatore scientifico di origini tedesche. Particolarmente adattata per vivere in ambiente acido, questa specie possiede una fitta rete sotterranea di filamenti
rizoidi di svariati diametri che le permettono l'assorbimento di soluti, piuttosto che fornire un ancoraggio al suolo, come inizialmente si potrebbe pensare. La si trova su suoli
sabbiosi, fessure delle rocce, scarpate e sentieri, dalla pianura agli ambienti alpini. Il nome (heteromalla) che significa “in tutte le direzioni” si riferisce, non appropriatamente,
al portamento delle foglie.
Vuoi saperne di più sulle briofite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »
Scarica qui il Desktop »
Desktop del mese di Aprile 2025
Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di marzo. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo), ancora disponibile sul nostro Shop online.
Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
L'Italia rappresenta sicuramente una delle più ricche regioni europee dal punto di vista floristico, con circa i 2/3 (64,4%) della flora briologica europea, a causa soprattutto delle sue particolarità geografiche, come la presenza delle Alpi che risulta il luogo con la più alta biodiversità.
Aprile: Marsupella emarginata (Ehrh.) Dumort. Epatica diffusa sia nelle aree circumboreali, sia nelle tropicali-montane nell'Africa, in Messico e in Colombia. È diffusa sulle Alpi e sulle catene montuose basse, sporadicamente in pianura. Cresce su rocce e pietre umide in ambienti acidi dentro e lungo i corsi d'acqua, solo raramente su suolo. Le piante sono alte da 1 a 8 centimetri e da 0,5 a 2 millimetri di larghezza. Formano piccoli tappeti verdi, bruno-rossastri o nerastri. I fusti formano numerosi stoloni. Le foglie hanno una forma rotondeggiante quasi circolare con due lobi terminali e sono disposte quasi perpendicolarmente rispetto al fusto.
Vuoi saperne di più sulle briofite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »
Scarica qui il Desktop »
Desktop del mese di Marzo 2025
Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di marzo. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo), ancora disponibile sul nostro Shop online.
Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
Sono divise in tre gruppi: Bryophyta (muschi), Marchantiophyta (epatiche), Anthocerotophyta (antocerote); tale divisione è dovuta principalmente alle loro caratteristiche morfologiche e riproduttive. Nel complesso, le Briofite comprendono nel mondo circa 24.000 specie; in Italia, senza prendere in considerazione le sottospecie e le varietà, ne sono note 1.220, suddivise in Epatiche, Antocerote (301 specie) e Muschi (919 specie).
Marzo: Grimmia pulvinata (Hedw.) Sm. Muschio comune nei climi temperati di tutto il mondo. Cresce in piccoli cuscini, alti circa 1-2 centimetri. Il suo colore varia dal grigio-verde al giallo-arancio. Le sue foglie sono lanceolate, larghe e ovali alla base e ristrette all'apice con un caratteristico lungo pelo ialino, che dá alla pianta una tonalità verde-argentea. Le capsule sono ovali e si piegano all'indietro verso le foglie quando la pianta è secca e risaltano quando è umida. Colonizza una varietà di superfici diverse, tra cui rocce, tronchi d'albero e addirittura cemento. È tollerante a un'ampia gamma di livelli di pH sulle superfici, il che le consente di vivere su molti tipi di roccia. Grimmia pulvinata è una specie pioniera, ovvero è tra i primi organismi a colonizzare un habitat disturbato da un evento come ad esempio, un incendio boschivo. La sua resistenza all'inquinamento le consente di colonizzare aree urbane come tetti, muri e asfalto.
Vuoi saperne di più sulle briofite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »
Scarica qui il Desktop »
Desktop del mese di Febbraio 2025
Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di febbraio. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo), ancora disponibile sul nostro Shop online.
Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa le protagoniste delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
Preferiscono ambienti umidi ma le si possono comunque trovare in habitat molto differenti, inclusi quelli aridi. A causa delle loro dimensioni microscopiche, della facile dispersione delle loro spore e della frequente presenza di una riproduzione vegetativa, le Briofite svolgono un'azione molto importante all'interno degli ecosistemi come colonizzatori.
Gennaio: Dicranella heteromalla (Hedw.) Schimp. Il genere, che ha una distribuzione cosmopolita, è stato descritto per la prima volta da Karl Müller, briologo e divulgatore scientifico di origini tedesche.
Particolarmente adattata per vivere in ambiente acido, questa specie possiede una fitta rete sotterranea di filamenti rizoidi di svariati diametri che le permettono l'assorbimento di soluti, piuttosto che fornire un ancoraggio al suolo, come inizialmente si potrebbe pensare. La si trova su suoli sabbiosi, fessure delle rocce, scarpate e sentieri, dalla pianura agli ambienti alpini. Il nome (heteromalla) che significa "in tutte le direzioni" si riferisce, non appropriatamente, al portamento delle foglie.
Vuoi saperne di più sulle briofite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »
Scarica qui il Desktop »
Desktop del mese di Gennaio 2025
Disponibile qui gratuitamente il Desktop per PC del mese di gennaio. Immagine tratta dal Calendario da parete 2025, con le immagini di Luca Miserere (Naturalista, Briologo), ancora disponibile sul nostro Shop online.
Quest'anno sono le Briofite della Valle Oropa i protagonisti delle immagini che ogni mese orneranno il Desktop del Giardino.
Le Briofite sono piccole piante primitive molto semplici, prive di tessuti conduttori, fiori, semi e frutti. La riproduzione sessuale avviene attraverso microscopici organi portando alla formazione di piccolissime spore. Esse sono state le prime piante a conquistare le terre emerse, circa 500-600 milioni di anni fa.
Febbraio: Dicranella heteromalla (Hedw.) Schimp. Il genere, che ha una distribuzione cosmopolita, è stato descritto per la prima volta da Karl Müller, briologo e divulgatore scientifico di origini tedesche.
Particolarmente adattata per vivere in ambiente acido, questa specie possiede una fitta rete sotterranea di filamenti rizoidi di svariati diametri che le permettono l'assorbimento di soluti, piuttosto che fornire un ancoraggio al suolo, come inizialmente si potrebbe pensare. La si trova su suoli sabbiosi, fessure delle rocce, scarpate e sentieri, dalla pianura agli ambienti alpini. Il nome (heteromalla) che significa “in tutte le direzioni” si riferisce, non appropriatamente, al portamento delle foglie.
Vuoi saperne di più sulle briofite della Valle Oropa? Vai a questa pagina »