
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | Scienza « | Biodiversità « | Scienza 100: il Progetto
Nel 2020 al Santuario di Oropa è ricorsa la quinta incoronazione centenaria, ma anche altri anniversari, in certi casi di fondamentale importanza per la conoscenza scientifica della vallata: i cento anni dell'Erbario “Flora Montis Oropae” raccolto da Mattirolo, Ferrari e Fontana dell’Orto Botanico di Torino, la quasi centenaria (98 candeline!) collezione entomologica di Agostino Dodero, i cento anni di rilevazione consecutiva dei dati meteorologici dell'Osservatorio Meteosismico del Santuario, l’opera botanica “Flora Estiva dei Monti d’Oropa” del barnabita Padre Pellanda scritta nel 1906, i primi studi geologici sull’alta valle risalenti ad oltre 150 anni fa...
Scarica la sintesi del progetto Scienza 100 »
Le azioni del progetto sono disponibili utilizzando il menu a lato.
Compagnia di San Paolo, Fondazione CR Biella, Amministrazione del Santuario di Oropa, Fondazione Funivie Oropa, Parco Avventura Oropa, Garden Club Biella, Gruppo Micologico Biellese.
"Scienza centenaria" ha come maggior sostenitore