
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | News « | Pandemie e Biodiversità
La registrazione del webinar di Martedì 23 febbraio, disponibile sul Canale Youtube del Giardino
Incontro con *Marco Galaverni, responsabile Specie e Habitat del WWF Italia
Diretta Facebook pubblica del 23 febbraio 2021, sulle pagine di Selvatica - Arte e Natura in Festival, Giardino Botanico di Oropa-Biella e WWF YOUng Italy
Evento nell'ambito di Selvatica - Arte e Natura in Festival a cura di WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi e Giardino Botanico di Oropa
Molte delle cosiddette malattie emergenti - come Ebola, AIDS, SARS, influenza aviaria, influenza suina e oggi il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2 definito in precedenza come CoVID-19) non sono eventi catastrofi casuali, ma la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi naturali. L´uomo con le proprie attività ha alterato in maniera significativa i tre quarti delle terre emerse e i due terzi degli oceani, modificando a tal punto il Pianeta da determinare la nascita di una nuova epoca denominata secondo alcuni «Antropocene».
Molte pandemie degli ultimi decenni hanno origine nei mercati di metropoli asiatiche o africane dove si riscontra il commercio illegale o incontrollato di animali selvatici
vivi, di scimmie, di pipistrelli, di carne di serpente, scaglie di pangolini e tanti altri rettili, mammiferi e uccelli. Si creano in questo modo pericolose opportunità per
il contatto tra l´uomo e le malattie di questi organismi, offrendo il fianco allo sviluppo di vecchie e nuove zoonosi, ovvero di malattie infettive che possono essere trasmesse
dagli animali all´uomo.
In questa occasione cercheremo di illustrare quali sono i collegamenti, in larga parte ancora poco noti, tra le nostre azioni sugli ecosistemi e la biodiversità e le conseguenze
che queste hanno sulla diffusione di alcune malattie e quindi sulla salute pubblica, fino alle condizioni socio-economiche delle nostre società. In questa prospettiva l´attuale
pandemia di coronavirus SARS-CoV-2 che sta mettendo in seria crisi il mondo, offre lo spunto per un approfondimento del rapporto uomo e natura sempre più globalizzato.
Disponibile la registrazione del Webinar sul » Canale Youtube del Giardino Botanico, mentre sarà presto rilasciato anche su quello del »WWF Italia e nel sito di »One Planet School del WWF Italia
Scarica la locandina » dell'evento
Leggi il Dossier WWF »Pandemie e Biodiversità
Leggi il Dossier WWF »Malattie trasmissibili e cambiamento climatico
*Dottore di ricerca in Biodiversità ed Evoluzione all´Università di Bologna, Galaverni ha al suo attivo decine di articoli scientifici per riviste internazionali. È stato collaboratore di ricerca dell´ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Da sempre appassionato di divulgazione, è ospite regolare di diverse trasmissioni televisive, tra le quali Geo (RAI 3).