
La conservazione delle risorse naturali è una delle più grandi sfide di oggi: le piante ci danno cibo, protezione e l'aria che respiriamo...
Voi siete qui | Home « | Educazione « | Formazione insegnanti « | EduGeo 2021
L'educational, della durata di un giorno, punta l'attenzione sulla crisi climatica globale, nella quale la riduzione dei ghiacciai rientra
tra le conseguenze più evidenti in area alpina, con effetti apprezzabili anche da un vasto pubblico non specialistico e che per questo costituisce un elemento di grande
efficacia nella sensibilizzazione sui temi ambientali.
Il programma è bilanciato tra attività didattiche hands on, minds on e brevi escursioni guidate.
• conferire ai docenti linee guida utili ai fini didattici, attraverso esempi di lettura del territorio, considerate le sue valenze scientifico - didattiche;
• perfezionare un modello di insegnamento ovvero un metodo di lavoro basato sulla investigazione/ricerca e non di semplice trasmettitore di conoscenze.
Costo di partecipazione: GRATUITO
(Comprende: biglietto Funivia A/R, pranzo al sacco, ingresso al Giardino Botanico di Oropa, materiali). È prevista una scontistica per i famigliari e accompagnatori dei partecipanti
()
RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO DI ISCRITTI PREVISTO.
Per avere ulteriori info, scrivere a:
Il WWF Italia è Ente riconosciuto ed accreditato presso il Ministero dell'Istruzione per la formazione dei docenti
A tutti i docenti partecipanti sarà inviato un attestato valido come attività di formazione in servizio
Verranno riconosciuti 2 crediti formativi per i soci A.I.G.A.E.
Scarica il programma qui »
Misure anti COVID 19: a seguito dell'entrata in vigore del DL 23.07.2021 n. 105, in caso di svolgimento dell'attivit&agreave; al chiuso, è necessario il Certificato Verde (green pass)
la cui validità sarà controllata all'ingresso.
Al fine di evitare che eventuali problemi di connessione possano impedire il controllo e quindi l'accesso ai locali, si consiglia di procurarsi il certificato in formato
digitale già salvato sul proprio dispositivo mobile o in formato cartaceo.
Si raccomanda abbigliamento adeguato alla media montagna, pedule, giacca a vento, borraccia.
"Scienza centenaria" ha come maggior sostenitore