Vieni a scoprire la biodiversità... - il Turismo

Il turismo è considerato un efficace strumento strategico per lo sviluppo del territorio, esso, infatti, oltre al benessere dei turisti e ai vantaggi economici, può
generare benefici sociali, culturali e ambientali per la comunità ospitante. La soddisfazione dei bisogni dei residenti, insieme alla conservazione e alla tutela delle
risorse naturali e culturali è alla base della definizione di turismo sostenibile.
Fra i prodotti culturali di tendenza e con un mercato in continua crescita, vi è senz’altro quello del turismo “verde”, qui inteso nell’accezione di naturalistico come
definita dall’Organizzazione Mondiale per il Turismo (UNWTO). Il bisogno di natura e “naturalità”, ma anche di riposo e relax, che l’immaginario collettivo abitualmente
associa alla natura, è infatti tra i bisogni più sentiti dal turista contemporaneo, soprattutto da quello del Nord Europa. Il rapporto Ecotur del 2011 conferma, infatti,
che il turista che sceglie di trascorrere le proprie vacanze in parchi naturali, riserve naturali e aree marine protette è spinto dal desiderio di vivere a contatto con
la natura (38%), e di praticare sport e attività all’aria aperta.
Turismo naturalistico, turismo sostenibile ed ecoturismo diventano i tre punti di vista dai quali può essere visto l’ambiente: il turismo naturalistico è un prodotto
turistico, il turismo sostenibile è un approccio strategico messo in atto dall’offerta per essere competitiva su lungo periodo, l’ecoturismo, è il modo di “fare” turismo
richiesto dalla domanda .Va segnalata la crescita di attenzione tra i turisti-natura verso borghi, castelli e centri “minori”; mentre tra le attività sportive vengono
privilegiate nell’ordine: escursionismo, mountain bike, trekking, bici su strada, birdwatching, sci di fondo, equitazione, animal watching.
Le potenzialità turistiche della Conca di Oropa
• patrimonio costituito dal Santuario, Sacro Monte e Museo dei Tesori di Oropa, aree di pregio ambientale (Riserva speciale regionale), eventi religiosi,
manifestazioni contadine, prodotti tipici;
• ricca rete di sentieri, in media ed alta quota, per l’escursionismo ed il trekking (freeride, sci alpinismo e ciaspole in periodo invernale), tre rifugi
alpini, Funivie del Monte Mucrone, Parco Avventura Oropa
e Geosito annesso, aree attrezzate per pic-nic e la sosta camper;
• Giardino Botanico di Oropa (Oasi WWF ed Area di Interesse Botanico regionale);
• turismo naturalistico, nelle sue varie accezioni, compreso il
turismo del paesaggio culturale ed il turismo del benessere fisico e del wellness.
Il punto di informazioni turistiche
Grazie al progetto "Vieni a scoprire la biodiversità..." al sabato, domenica e festivi della stagione turistica 2017 (dal 1 maggio all'8 ottobre) sarà aperto
il Punto info turistiche di fianco i Cancelli del Santuario di Oropa.
Orari di apertura del Punto informazioni turistiche:
dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 17,00
Le altre azioni
Vedi il programma di » valorizzazione 2017 (Disponibile)
Vedi gli orari di apertura e le attività del Geosito del Monte Mucrone » (Disponibile)
"Vieni a scoprire la biodiversità..." ha il sostegno di